procida impara
la sapienza della
—folla
nell’ambito del programma culturale
di Procida capitale italiana della cultura 2022
comunità e innovazione
Scienziati, esperti, cittadini e turisti coinvolti in un’operazione di intelligenza collettiva per la corretta divulgazione dello straordinario patrimonio ambientale marino che contraddistingue le coste dell’area flegrea.
La Sapienza della Folla è un ciclo di seminari di divulgazione scientifica che mette in connessione ideologica diverse località della costa flegrea e punta a coinvolgere cittadini e turisti in un’operazione di intelligenza collettiva, per approfondire i temi legati alle eccellenze del Golfo di Napoli, in particolare, e delle sue Aree Protette.
L’iniziativa include la II edizione del Convegno “FONDAmentaLI”, organizzato dall’area Marina Protetta Regno di Nettuno, ed è inserita nel programma di Procida Capitale italiana della Cultura.
Gli interventi previsti, suddivisi in quattro sessioni e curati da relatori di rilievo, porranno l’attenzione su rilevanti tematiche connesse al mare - dalla popolazione faunistica delle aree mediterranee, al patrimonio archeologico sommerso, passando per la tutela e l’implementazione delle risorse legate a pesca e turismo sostenibile - tutti temi di particolare rilevanza per l’esperienza delle aree mediterranee.
Scopo principale del ciclo di seminari è riuscire a trasmettere in maniera semplice ed efficace le evidenze presenti dell’importanza e la rilevanza che il patrimonio marino ha all’interno dell’ecosistema mediterraneo.
Gli incontri sono aperti a tutti, con l’obiettivo di stimolare il coinvolgimento di un pubblico vasto - di cittadini e turisti - anche attraverso attività finalizzate a rendere i partecipanti osservatori e risolutori attivi nel progetto. Il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie, inoltre, è visto come un’opportunità per trasmettere tali eccellenze alle nuove generazioni auspicando un aumento della loro sensibilità ambientale mirata ad un maggior rispetto del bene comune.
info
26 —29 maggio
FONDAmentaLI — II edizione
Ciclo di seminari di divulgazione scientifica
sedi convegno
Comune di Bacoli
Palazzo Ostrichina
Parco Archeologico di Baia
Parco Archeologico di Gaiola
Comune di Procida
Sala Consiliare
Comune di Lacco Ameno
Sala Consiliare
La partecipazione ai seminari è completamente gratuita.
i tour guidati previsti venerdì 27 maggio saranno accessibili su prenotazione con una tariffa scontata del 50%
programma / 26 — 29 maggio
aree lagunari
dell’area flegrea
giovedì 26 maggio
ore 10:00 — 13:00
Bacoli
Il primo appuntamento del ciclo è previsto per giovedì 26 maggio 2022 presso il Palazzo Ostrichina in Bacoli dalle ore 10,00 alle 13,00.
Saranno approfonditi gli aspetti biologici dei sistemi lagunari, la straordinaria presenza di avifauna e si discuterà di tutela e salvaguardia.
saluti istituzionali
Sindaco Bacoli
Presidente AMP
Presidente Parco Regionale dei Campi Flegrei
relatori
prof. Gian Carlo Carrada
già ordinario di Ecologia e Biologia marina all’Università di Napoli Federico II
I sistemi Lagunari dell’area Flegrea
—
dott. Guido Villani
fotografo subacqueo e ricercatore CNR
Il mondo sommerso delle lagune
—
dott. Rosario Balestrieri
Presidente Associazione ARDEA
Il mare di uccelli dei campi flegrei
—
dott. Giulio Monda
funzionario Parco Regionale dei Campi Flegrei
L’estensione marina del Parco Regionale dei Campi Flegrei: criticità e nuove proposte di sviluppo
—
modera
dott. Antonino Miccio
direttore AMP Regno di Nettuno
la storia sommersa
archeologia subacquea dell’area flegrea
venerdì 27 maggio
ore 10:00 — 13:00
Parchi Archeologici di Baia e della Gaiola
Venerdì 27 maggio 2022 - dalle ore 10.00 alle 13.00 - presso i due Parchi Archeologici Campani di Baia e della Gaiola sarà possibile effettuare delle visite guidate sia mediante barche dal fondo trasparente per osservare i resti delle antiche case romane ora poggiate sul fondo del mare, sia un trekking a piedi lungo i percorsi del parco del Pausilypon.
Parco Archeologico di Baia
Divulgazione dei tesori sommersi delle aree archeologiche mediante visite guidate in barche dal fondo trasparente
ore 10,00 – 13,00
imbarcazione CYMBA
capienza di 40 posti per ogni tour
costo scontato per l’evento € 7,00
imbarcazione IRIS
capienza di 36 posti per ogni tour
costo scontato per l’evento € 8,00
possibilità di audioguida in lingua inglese
(cuffiette non fornite)
info
pa-fleg.baiasommersa@beniculturali.it
prenotazioni
imbarcazione CYMBA: +39 320 8350145
imbarcazione IRIS: +39 379 242 6496
Parco Archeologico della Gaiola
A piedi alla scoperta del comprensorio storico-naturalistico del Parco Archeologico del Pausilypon e Parco Sommerso di Gaiola.
ingresso ore 10.00
Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36)
durata: 3 ore
numero max partecipanti: 40
costo scontato per l’evento € 5,00
info e prenotazioni
www.areamarinaprotettagaiola.it
le terre immerse
geologia dell’area flegrea
sabato 28 maggio
ore 10:00 — 13:00
Procida
Durante l’incontro di sabato 28 maggio 2022 - presso la Sala Consiliare del Comune di Procida dalle ore 10,00 alle 13,00 - saranno approfonditi gli aspetti biologici, geologici e storico-letterari delle isole flegree
saluti istituzionali
Sindaco di Procida
Presidente AMP
relatori
prof. Carlo Donadio
docente di Geografia fisica e geomorfologia presso il DiSTAR dell’Università di Napoli Federico II
Aspetti geomorfologici del sistema
Procida – Vivara
—
prof.ssa Paola Petrosino
docente di Vulcanologia presso il DiSTAR dell’Università di Napoli Federico II
I vulcani di Procida nel quadro della storia geologica dei Campi Flegrei
—
dott.ssa Maria Cristina Gambi
ricercatore Associato Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, OGS, Trieste:
ll mare delle isole flegree:
relazioni fra biologia e geologia
—
dott.ssa Lucia Annicelli
direttrice Biblioteca Antoniana di Ischia
Le sorgenti sommerse dell’isola di Ischia alla luce delle fonti documentarie
—
modera
dott. Antonino Miccio
direttore AMP Regno di Nettuno
la colonna d’acqua
ecologia marina, gli habitat sommersi - citizen science
domenica 29 maggio
ore 10:00 — 13:00
Lacco Ameno
Durante la giornata di chiusura del ciclo, prevista per domenica 29 maggio 2022 presso la Sala Consiliare del Comune di Lacco Ameno, saranno discussi differenti argomenti legati alla tutela e valorizzazione del preziosissimo patrimonio sommerso, anche nell’ottica dello sviluppo di un turismo più sostenibile.
Nella prima sessione saranno approfonditi gli aspetti biologici, ecologici ed idrodinamici delle isole flegree e si discuterà di sostenibilità turistica e Citizen Science.
saluti istituzionali
Sindaci della AMP
Presidente della AMP
On. Fontana
Sottosegretaria Ambiente
On. Ferrandino
Europarlamentare
Vicepresidente Commissione Pesca
interventi
prof. Giovanni Fulvio Russo
già presidente Società Italiana di Biologia Marina
La cultura del mare nell’area flegrea: dove storia e natura si intrecciano
—
prof. Giancarlo Spezie
professore emerito dell’Università Parthenope di Napoli
Caratterizzazione idrodinamica del Golfo di Napoli e dell’area flegrea
—
dott.ssa Maria Cristina Gambi
ricercatore Associato Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, OGS, Trieste
ll mare di Procida e Vivara: un viaggio sommerso nei fondali delle coste delle isole
—
dott.Antonio Riontino
biologo ambientale assistente tecnico Anel-lides
dott.Salvatore Coco
biologo marino Università di Camerino
Ente Fauna Marina Mediterranea
dott.ssa Alessandra Flore
responsabile Dipartimento Scienze Naturali e Referente Regione Puglia del CESAB
Coordinatori Cluster Biodiversità Italia
Comunità e innovazione: la Citizen Science applicata alla Sostenibilità Turistica – Verso un’impronta più ecologica del viaggiatore
—
modera
dott. Antonino Miccio
direttore AMP Regno di Nettuno
pesca artigianale
turismo sostenibile
tutela e territorio
domenica 29 maggio
ore 14:30 — 19:00
Lacco Ameno
La seconda sessione pomeridiana si focalizzerà sui diversi aspetti di una corretta divulgazione delle peculiarità dei fondali ma anche sulle connesse difficoltà gestionali ad essi legati.
Al termine, si terrà una tavola rotonda sulle buone pratiche nelle aree costiere che metterà a confronto le esperienze dei Direttori delle Aree Marine Protette italiane, esperti del settore e responsabili delle principali associazioni ambientali nazionali.
saluti istituzionali
On. Silvia Costa
Commissario straordinario del governo per recupero Carcere Borbonico di Ventotene
Tavola rotonda sulle buone pratiche nelle aree costiere con i contributi di:
Maurizio Simeone
AMP Gaiola
Fruizione sostenibile dell’AMP Parco Sommerso della Gaiola
—
Massimo Marras
AMP Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre
Gestione sostenibile della pesca professionale in Area Marina Protetta. Il caso della “Penisola del Sinis- Isola di Mal di Ventre”
—
Valentina Cappanera
AMP Portofino
La “restoration” come buona pratica nelle Aree Marine Protette Liguri: Il progetto RELIFE
—
Salvatore Livreri Console
AMP Isole Egadi
La gestione del diportismo e della pesca nelle isole Egadi
—
Paolo D’Ambrosio
AMP Porto Cesareo
Percorsi di sostenibilità della pesca professionale
—
Gianfranco Mazza
AMP Plemmirio
Impatti delle attività subacquee e loro gestione nella Area Marina Protetta Plemmirio
—
Giulia Visconti
cultore della materia in “Conservazione dell’ambiente marino e delle sue risorse” presso il DiSTeM dell’Università degli Studi di Palermo
Gestione dell’Area Marina Protetta attraverso la collaborazione tra stakeholder e la ricerca scientifica
esperienze delle associazioni
ambientaliste con le AMP
Carmen Di Penta
Associazione MarevivoAntonio Nicoletti
LegambienteDonatella Bianchi
WWF Italia
modera
dott. Antonino Miccio
direttore AMP Regno di Nettuno
la sapienza della folla
a cura della
Area Marina Protetta Regno di Nettuno
per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
per informazioni
ticketing@procida2022.com
L'Area Marina Protetta Regno di Nettuno persegue la protezione ambientale la tutela e la valorizzazione del mare che circonda le isole di Ischia Procida e Vivara, nel Golfo di Napoli.
Con i suoi 11.256 ha di superficie risulta la più estesa AMP della Campania e racchiude al suo interno delle particolarità di enorme interesse, non solo naturalistico. Fra le sue attività, l'Area Marina Protetta realizza, in partenariato con Istituti Scientifici Università associazioni ed operatori del settore, programmi di studio monitoraggio e ricerca nei settori dell'ecologia della biologia marina e dell'archeologia subacquea al fine di implementare la conoscenza del territorio marino-costiero.
Inoltre, espleta attività di Educazione Ambientale in collaborazione con associazioni ambientaliste ed Istituti Scolastici di ogni ordine e grado e si occupa della gestione e progettazione di percorsi didattici, realizzazione di eventi, manifestazioni, convegni e seminari al fine di diffondere l'importanza della tutela delle risorse per la valorizzazione del territorio con l'obiettivo di stimolare cambiamenti nel comportamento dei cittadini rispetto all'ambiente e di promuoverne una fruizione sostenibile.
main sponsor
gold partner
bronze partner
media partner
con la collaborazione di